Come preparare un curriculum per Addetto/a alle Pulizie

Cv è un acronimo che indica il curriculum vitae, cioè l'elenco dettagliato delle esperienze lavorative e formative. Per scrivere un curriculum adeguato e che ottenga risultati efficaci quando viene presentato è necessario seguire alcuni accorgimenti.

Il primo punto è preparare il documento con grande attenzione: si tratta di un'operazione impegnativa, che richiede tempo, cura e una certa fatica

La compilazione avviene seguendo i modelli standard, puntando sulla chiarezza e sulla sinteticità delle sezioni. Molto importante è la foto allegata al Cv, che però deve essere professionale: si può anche usare una fototessera. Per evitare lunghe descrizioni e mettere subito in risalto i propri punti di forza si può usare uno o più elenchi puntati, di 5 punti al massimo: in questo modo si facilita la lettura del curriculum. In base all'azienda a cui si invia il documento e alla posizione per la quale ci si sta candidando, si consiglia di modificare leggermente il testo, così da andare maggiormente incontro alle aspettative. Tuttavia è fondamentale non alterare la propria personalità o le proprie competenze: la presentazione del curriculum vitae deve essere veritiera. Invece si può dare risalto a un aspetto della propria formazione o della carriera lavorativa. Al tempo stesso la descrizione sarà personale e non anonima. Fondamentale è mantenere una corretta impaginazione ed evitare errori di ortografia, battitura e punteggiatura, così da non fare brutte figure. 

Bisogna tenere a mente che ogni sezione del curriculum vitae è destinata a dati specifici ed è bene non fare errori nella compilazione nella parte anagrafica: ad esempio, si inserisce nome e cognome, il recapito telefonico soprattutto il cellulare, l'indirizzo completo di provincia e cap, lo stato civile, l'indirizzo email e il codice fiscale. Infine si inserisce il tipo di patente conseguita. 

La seconda parte riguarda il percorso formativo, che deve essere completo a partire dalla scuola superiore fino agli ultimi corsi di aggiornamento o qualificativi a cui si è partecipato. Per ogni voce si indica il nome e l'indirizzo dell'istituto, la votazione e l'anno di inizio e di termine del corso. Nel caso che ci si stia proponendo per una figura lavorativa prevalentemente manuale, ad esempio un'addetta alle pulizie, è bene dare risalto alle proprie esperienze lavorative e alle competenze acquisite piuttosto che al percorso formativo. 

Qui è necessario scandire con precisione le varie mansioni ricoperte, legando ognuna di esse a un profilo determinato: ad esempio, si può inserire addetta alle pulizie presso un albergo, un bed and breakfast oppure una casa privata o un condominio, cameriera, addetta rifacimento camere e così via. Inoltre bisogna indicare chiaramente la durata dell'esperienza, il datore di lavoro (persona fisica oppure società) e le attività che si sono svolte. Un'addetta alle pulizie in un hotel può inserire pulizia e riassetto giornaliero delle camere, trattamento di moquette, parquet e pavimento, pulizia e igienizzazione dei bagni, ispezione mobilia e impianto elettrico e loro mantenimento, rimozione spazzatura. Invece se si è lavorato come addetta alle pulizie presso un condominio o una casa privata si può indicare tra le mansioni la pulizia del pavimento usando prodotti specifici, il trattamento scale, ascensori e pavimenti presso i condomini, il riassetto delle camere, la pulizia e la sanificazione dei bagni, la pulizia generale dell'ambiente, i piccoli lavori di manutenzione e la pulizia dei piatti e della cucina. Nel caso si abbia una solida professionalità, si possono escludere i lavori minori, ad esempio, quelli svolti part-time durante gli studi. Invece, se si è alla prima esperienza lavorativa, inserire queste esperienze fa curriculum e indica capacità di gestione dei tempi e delle attività, intraprendenza e forza di volontà. 

Per quanto riguarda le competenze tecniche, relazionali e le capacità, è bene inserire quelle pratiche, come la comprovata esperienza nella pulizia di bagni, pavimenti e finestre, ottime capacità di problem solving, ottime capacità nel preparare le camere per gli ospiti, perfetta capacità nel gestire una camera e nel ripristinare oggetti non funzionanti o mancanti, predisposizione al lavoro di gruppo. Infine non bisogna tralasciare le lingue conosciute e il livello.

Se avete intenzione di candidarvi per collaborare con la nostra impresa, vi invitiamo a seguire i nostri consigli ed inviare il vostro curriculum tramite email a questo indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.